Futures benzina: incertezze di approvvigionamento e rischi geopolitici

Il prezzo dei futures sulla benzina alla Borsa Mercantile di New York (NYMEX) ha mantenuto il suo trend ribassista, scendendo quasi del 38% rispetto all’ultimo massimo storico raggiunto a giugno 2022, a causa delle preoccupazioni crescenti sul debole andamento della domanda. Ci sono tuttavia molti fattori che incidono sul prezzo dei futures sulla benzina, tra cui l’incertezza sull’approvvigionamento e i rischi geopolitici. In questo articolo, esploreremo cosa sono i futures sulla benzina, la loro performance storica, l’analisi corrente e le…

Qual è il futuro del bitcoin?

Il Bitcoin, come tutte le criptovalute, ha passato un anno molto difficile nel 2022, registrando una perdita del 65% del suo valore di mercato. Il mercato delle criptovalute è stato colpito da diversi eventi sfortunati, come il crollo di Terra Luna e la caduta del più grande exchange di criptovalute, FTX, e dalle condizioni macroeconomiche incerte. La ripresa delle ultime settimane del prezzo del Bitcoin si basa su alcune notizie positive provenienti dagli Stati Uniti, come i dati sul lavoro…

Miniere di metalli green: l’Europa deve fare di più

L’Europa è ricca di risorse minerarie, ma le miniere che le estraggono sono in declino e molte producono ancora carbone, il combustibile più inquinante. Mancano quasi completamente i metalli “green”, che diventeranno sempre più importanti per sostenere la transizione energetica e ridurre la dipendenza dalla Cina. La Commissione Europea ha stabilito l’obiettivo di produrre autonomamente il 10% del fabbisogno di materiali critici entro il 2030, ma per ora in Europa non viene estratto nemmeno un grammo di terre rare, di…

A febbraio 2023 stoccaggio del gas al 60%

Il gas naturale è una risorsa fondamentale per l’economia italiana e europea. La sua importanza è stata evidenziata in modo particolare durante l’inverno appena trascorso, quando le temperature rigide hanno aumentato la domanda di riscaldamento, portando gli stoccaggi di gas a livelli critici. Tuttavia, a febbraio 2023, la situazione sembra essersi stabilizzata, con gli stoccaggi italiani al 60% rispetto ai 16 miliardi di metri cubi di novembre 2022, secondo i dati di Snam. Tale dato è superiore al 45% di…

Il rialzo dei tassi e gli effetti sull’economia mondiale

La recente mossa della Banca centrale europea di aumentare il costo del denaro in Europa di mezzo punto percentuale ci riporta alla realtà. Questo evento ci ricorda la causa fondamentale delle crisi bancarie, che sono state riscontrate in tutto il mondo, dalla Silicon Valley alla Svizzera e alla Cina. L’era di eccezionale lassismo, in cui le banche centrali hanno inondato le economie di liquidità a buon mercato per contrastare la crisi finanziaria del 2008 e la pandemia, è finita. Questa…

Come proteggere i tuoi investimenti durante le tensioni sui mercati finanziari

Negli ultimi tempi, molti risparmiatori si sono trovati disorientati a causa delle tensioni sui mercati, soprattutto dopo il fallimento della Silicon Valley Bank e il crollo di Credit Suisse. In questo scenario, alcuni esperti consigliano ai risparmiatori di non farsi prendere dal panico e di avere un portafoglio di investimenti ben diversificato. Questo consiglio, peraltro, vale sempre, non solo in periodi di crisi. Il rialzo dei tassi della BCE, invece, avrà un effetto diretto sui mutui e sugli investimenti per…

Aumento dei tassi d’interesse: cosa cambia per i mutuatari italiani?

L’Istat, l’istituto nazionale di statistica, ha rivelato che a febbraio 2023, i prezzi dei beni alimentari, della cura della casa e della persona hanno registrato un’accelerazione in termini tendenziali, passando da un aumento del 12,0% al 12,7%. D’altra parte, i prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto sono rimasti pressoché stabili, passando da un aumento dell’8,9% al 9,0%. Secondo l’Istat, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,2%…

tfr come funziona? meglio in azienda o nei fondi pensione?

Il trattamento di fine rapporto, definito anche liquidazione o buonuscita, è un accantonamento che il lavoratore versa mensilmente nell’arco della sua carriera lavorativa ed ha lo scopo, o almeno lo aveva originariamente, di servire al sostentamento del lavoratore in caso di cessazione del suo rapporto di lavoro.

Investire o speculare

In questo articolo ti spiegherò una differenza fondamentale che devi conoscere fra speculazione e investimento. Negli anni passati sono stati molti i piccoli risparmiatori o imprenditori che hanno confuso i due concetti o non gli sono state affatto spiegati e si sono ritrovati con ingenti perdite. Questo è successo proprio perché erano convinti di investire ma stavano solo speculando.

Investire in borsa come Warren Buffett

Fin da quando, ormai molti anni fa, sentii parlare per la prima volta di Warren Buffett ne rimasi profondamente affascinato. Il suo modo così elementare eppure efficace di concepire l’investimento azionario, ma soprattutto il suo stile di vita così sobrio me l’hanno subito reso simpatico. Pensa che nonostante sia fra gli uomini più ricchi al mondo gira da anni con la stessa automobile e vive da sempre in Nebraska invece che a Wall Street come tutti i suoi colleghi, inoltre…

Loading Image